Liberty Lines

Passione, competenza, professionalità, qualità.

Su tutto questo nasce e continua la storia di Liberty Lines.

1993

L'inizio di Liberty Lines

Vittorio Morace, armatore napoletano, decide di investire la sua pluridecennale esperienza, che lo ha portato a solcare i mari di mezzo mondo, in un progetto ambizioso e innovativo, puntando sul trasporto marittimo per passeggeri con unità navali veloci. Sceglie Trapani, nel cuore del Mediterraneo, come sede della sua azienda ed inaugura le sue prime rotte con i collegamenti Napoli-Ustica-Favignana-Trapani e Trapani-Pantelleria-Kelibia. Dà alla Società il nome di Ustica Lines, perché Ustica è la meta della prima rotta e per manifestare, attraverso una denominazione, il suo progetto: unire le terre che si affacciano sul Mediterraneo, attraverso una rete di collegamenti veloci.

1995

Nuovi Collegamenti

Rapidamente l’azienda cresce con nuovi collegamenti e una implementazione della flotta navale: nel 1995 inaugura la rotta Lampedusa-Linosa, poi la linea Trapani-Isole Egadi. Nel 1997 acquista il 33 per cento del pacchetto azionario del Cantiere Navale Rodriquez di Messina, nel quale dal 1997 al 2003 vengono costruiti cinque aliscafi HSC. Qualità, innovazione, attenzione per la sicurezza ed il comfort dei passeggeri portano l’azienda di Vittorio Morace a diventare punto di riferimento nel panorama internazionale per il trasporto navale veloce per passeggeri e ad intrattenere rapporti con le Istituzioni, non solo italiane, grazie all’aggiudicazione di bandi europei.

2002

Passione e professionalità

Nel 2002 le Isole Canarie indicono il primo bando mondiale per il trasporto veloce per passeggeri: puntano sulla qualità, scelgono Ustica Lines. Nello stesso anno la Società si aggiudica la gara europea, indetta dalla Regione Siciliana, per i collegamenti con le Isole Egadi ed Ustica e per la linea Trapani-Pantelleria. Nel 2004 vengono inaugurate le linee con le Isole Pelagie e, acquistata la flotta Snav impiegata nelle Isole Eolie, iniziano anche i collegamenti con Messina, Milazzo, Palermo e Napoli. Nel 2010, assieme a RFI spa, con la quale nel 2008 costituisce il Consorzio Metromare dello Stretto, si aggiudica la gara indetta dal Ministero dei Trasporti per il collegamento marittimo veloce per passeggeri tra Messina, Reggio Calabria e Villa San Giovanni. Nel 2011 attraverso la controllata Trieste Lines si aggiudica la gara indetta dalla Regione Friuli Venezia Giulia per il collegamento con la penisola istriana.

2011

Qualità e Sicurezza

L’azienda onora da oltre vent’anni con scrupolo e precisione gli impegni assunti con il Governo Siciliano, con il Ministero dei Trasporti e con tutti i riferimenti istituzionali, contribuendo con il proprio impegno allo sviluppo socio-economico del territorio.

La serietà e l’attenzione per gli standard di sicurezza rappresentano non un semplice obbligo contrattuale, ma uno stile, che ne ha fatto negli anni un’azienda leader nel settore e che ha consentito nel 2011 di ottenere due importanti certificazioni: la prima in regime di qualità UNI EN ISO 9001: 2008 per il processo di informazione, prenotazione, bigliettazione, la seconda in regime di salute e sicurezza negli ambienti di lavoro e a bordo delle proprie imbarcazioni (OHSAS 18001/2007). Nel 2015 a Liberty Lines l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato attribuisce il rating di legalità, che viene conferito alle imprese che rispettano elevati requisiti etici e giuridici, un attestato di eccellenza per il rispetto delle norme in ambito penale, civile e fiscale e sul piano della leale concorrenza. Attualmente la Liberty Lines S.p.A, nell’ottica di una crescita costante, ha ottenuto le certificazioni ISO 9001:2015 e ISO 45001:2018 classificandosi, per quest’ultima, la prima azienda in Sicilia certificata dal R.I.N.A service.

2016

Da Ustica Lines a Liberty Lines

La crescita dell’azienda, nata con un aliscafo preso a noleggio, e sviluppatasi negli anni grazie ad impegno, professionalità, competenza, continua con l’acquisizione nel 2016 della Siremar-Compagnia delle Isole e del 50,9 per cento del capitale sociale della Traghetti delle Isole, società di navigazione che opera servizi per le Isole minori della Sicilia Occidentale. Una crescita che porta Ustica Lines a cambiare la denominazione in Liberty Lines, che racchiude in sé il senso dell’espansione, senza dimenticare la tradizione, perché Liberty era il nome del primo mezzo navale con cui è iniziata la storia professionale di Vittorio Morace.

2019

Il successo di Liberty Lines

Oggi Liberty Lines può contare su una flotta navale di 32 aliscafi, che le consente di essere l’azienda per il trasporto marittimo veloce per passeggeri più grande del mondo, ha realizzato un cantiere navale a Trapani con un team altamente qualificato di ingegneri, tecnici ed operai, nel quale vengono operate tutte le manutenzioni dei mezzi ed è stato realizzato nel 2016 l’aliscafo più grande del mondo, unico esemplare di Super Admiral 350 costruito nella storia, ha inaugurato nuove rotte con la Grecia sulla linea Otranto-Corfù-Paxos..

I dati di Liberty Lines danno la misura del suo successo: oltre 3.500.000 passeggeri all’anno, un milione di miglia percorse, 100.000 partenze registrate nel 2016, la presenza su 33 scali italiani ed esteri, un team di 650 dipendenti tra amministrativi e marittimi. L’impegno, la serietà, il sacrificio quotidiano del suo fondatore, acquisita quotidianamente dai propri dipendenti, sono l’essenza fondamentale ed il marchio esclusivo di Liberty Lines, pronta a nuove ed avvincenti sfide.