La compagnia
Liberty Lines, viene costituita nel 1993 con il nome di Ustica Lines per opera del Comandante Vittorio Morace che, in seguito ad importanti esperienze professionali presso i principali gruppi armatoriali italiani, decide di fondare Ustica Lines con l’obiettivo di unire ciò che il mare ha separato, le isole.
Nasce così, con un unico aliscafo la compagnia di navigazione veloce Ustica Lines che, scegliendo i migliori collaboratori, dotandosi di navi all’avanguardia, cogliendo promettenti opportunità di mercato e potendo contare sul supporto costante della propria clientela che ha dimostrato di apprezzarne i servizi, ha saputo svilupparsi e rinnovarsi, fino a raggiungere il primato mondiale nel trasporto veloce di passeggeri sul mare.
Nel 2016, a seguito dell’acquisizione della società di navigazione Siremar – Compagnia delle Isole e di Traghetti delle Isole, Ustica Lines cambia il proprio nome il Liberty Lines ed assume l’attuale assetto operativo che la vede gestire una flotta di oltre 30 unità veloci (tra Aliscafi, Catamarani e Monocarena) con i quali è in grado di garantire un servizio veloce ed affidabile ad oltre 3 milioni di passeggeri che ogni anno scelgono di viaggiare tra Italia, Croazia, Slovenia oltre che Sicilia ed isole minori.
Liberty Lines oggi è una compagnia modernamente organizzata, la sedicesima compagnia armatoriale in Italia per fatturato, la prima al mondo nel trasporto marittimo veloce di passeggeri, l’unica al mondo a possedere un cantiere che effettua le lavorazioni esclusivamente sui mezzi propri.
La Compagnia, che ha mantenuto sede a Trapani, si avvale della collaborazione di oltre 600 dipendenti ed è affidataria di convenzioni per il trasporto pubblico che sono state promosse dalla Regione Siciliana, dalla Regione Friuli-Venezia Giulia che dal Ministero delle infrastrutture e della Mobilità Sostenibili per garantire il trasporto dei passeggeri anche in condizioni di mercato economicamente svantaggiate.
La nostra storia

1993
Tutto inizia con Vittorio Morace
La storia di Liberty Lines inizia con la fondazione nel 1993 di “Ustica Lines” da parte del Comandante Vittorio Morace, un armatore napoletano che a seguito di una pluridecennale esperienza nel mondo dello shipping, decide di intraprendere un nuovo progetto ambizioso e innovativo. L’intera flotta è composta a un solo aliscafo e la compagnia collega soltanto gli scali di Napoli, Ustica, Favignana, Trapani, Pantelleria e Kelibia, in Tunisia.

1995
Il trasporto marittimo per passeggeri con unità navali veloci si espande
La neonata azienda coglie subito nuove opportunità di mercato e si espande rapidamente creando nuovi collegamenti e acquisendo nuove unità navali: nel 1995 inaugura la rotta Lampedusa-Linosa, successivamente la linea Trapani-Isole Egadi.

1997
L’investimento per la realizzazione di nuovi mezzi navali
L’attenzione per la qualità del naviglio, l’innovazione, e l’attenzione per la sicurezza ed il comfort dei passeggeri portano l’azienda ad investire nella realizzazione di nuovi mezzi navali. La società acquisisce così il 33% del pacchetto azionario del Cantiere Navale Rodriquez di Messina, nel quale dal 1997 al 2003 vengono costruiti cinque aliscafi HSC. Si tratta di unità assolutamente innovative per l’epoca che consentono a Liberty Lines di diventare il punto di riferimento nel panorama internazionale per il trasporto navale veloce.

2002
L’ingresso nel mercato internazionale: lo sbarco in Spagna
Le Isole Canarie indicono il primo bando mondiale per il trasporto veloce per passeggeri e scelgono la qualità di Ustica Lines. Nello stesso anno la società si aggiudica la gara europea, indetta dalla Regione Siciliana, per i collegamenti con le Isole Egadi ed Ustica e per la linea Trapani-Pantelleria.

2004-2010
Nuovi traguardi e nuove rotte per continuare a crescere ed innovare
Questo periodo è contraddistinto dell’inaugurazione di diverse nuove linee tra Sicilia ed Isole Pelagie, successivamente viene acquisita la flotta della società Snav che viene impiegata per i collegamenti delle Isole Eolie e vengono inoltre inaugurati i collegamenti con Messina, Milazzo, Palermo e Napoli.
Nel 2010, insieme a RFI (Gruppo Ferrovie dello Stato), con la quale nel 2008 costituisce il Consorzio Metromare dello Stretto, Liberty Lines si aggiudica la gara per il collegamento marittimo veloce per passeggeri tra Messina, Reggio Calabria e Villa San Giovanni.

2016
Nasce Liberty Lines
Nel 2016 Ustica Lines si rende protagonista di due importantissime acquisizioni che avranno l’effetto di raddoppiare le dimensioni della compagnia e determinarne il rebranding in Liberty Lines, in onore al nome della prima nave che il Comandante Morace acquistò agli inizi della propria avventura imprenditoriale.
Dall’acquisizione della società di navigazione Siremar – Compagnia delle Isole (ex Gruppo Tirrenia) e contemporaneamente del 50,9% della Traghetti delle Isole, società di navigazione che opera servizi per le isole minori della Sicilia Occidentale nasce infatti un gruppo armatoriale che ottiene il primato, a livello mondiale, nel trasporto marittimo veloce dei passeggeri.

2017
Puglia in Italia e Grecia: nuove destinazioni
Nel 2017 Liberty Lines è presente in Puglia con collegamenti veloci fra Italia e la Grecia effettuati tramite linee di trasporto istituite tra Otranto, Corfù e Paxos.

2019
Trieste e la costa istriana: il nuovo bando
Liberty Lines si aggiudica il bando triennale per il collegamento marittimo da Trieste verso le limitrofe repubbliche di Slovenia e Croazia indetto dalla Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia.

2022
Stabilità e sostenibilità
Nel dicembre del 2022, Liberty Lines si è aggiudicata il nuovo bando quinquennale promosso dalla Regione Siciliana per i collegamenti tra Sicilia ed Eolie, Egadi, Pantelleria, Pelagie ed Ustica che prevede oltre centomila partenze all’anno fino alla fine dell’anno 2028 ed inoltre, con l’obbiettivo di un rapido rinnovo della propria Flotta in chiave di efficienza e sostenibilità, ha commissionato la costruzione di dodici nuove navi ibride ad alta velocità che avranno caratteristiche rivoluzionarie e che garantiranno significativi benefici ai territori in cui opereranno.

2023
Radici profonde e sguardo al futuro
Il 2023 sarà un anno importantissimo per Liberty Lines perché, oltre a festeggiare la ricorrenza del suo trentesimo compleanno, la compagnia potrà accogliere l’avvento della prima delle navi veloci ibride di nuova generazione che garantiranno ad una riduzione delle emissioni di C02 di circa il 30% e del NOx di circa l’80% rispetto ad unità analoghe attualmente in esercizio.
Queste nuove navi saranno infatti capaci di navigare in modalità totalmente elettrica in prossimità dei porti, quindi senza emettere rumori e fumi e di ricaricare successivamente la batteria durante la navigazione in mare aperto. Così facendo l’azienda darà il suo tangibile contributo alla salvaguardia dei delicatissimi ecosistemi delle proprie destinazioni pur continuando a garantire un servizio di trasporto veloce ed efficiente.
Il codice etico
Il codice Etico di Liberty Lines raccoglie l’insieme dei valori che riconosciamo, accettiamo e condividiamo, e le responsabilità che ci assumiamo sia all’interno della nostra organizzazione sia verso gli interlocutori esterni per il buon funzionamento, l’affidabilità e la reputazione della società, fattori che costituiscono un patrimonio decisivo per il successo dell’impresa.
Certificazioni
Liberty Lines S.p.A. consapevole del mandato sociale ed economico affidatole dalla legge, offre ai propri passeggeri il miglior livello qualitativo e di sicurezza possibile. Tale impegno si concretizza in un Sistema di Gestione integrato per la Qualità e sicurezza facenti riferimento alle normative UNI EN-ISO 9001:2015 e UNI EN-ISO 45001:2018 e per un sistema di anticorruzione facente riferimento alla normativa UNI EN-ISO 37001:2016 atta a promuovere una cultura organizzativa ispirata ai principi di integrità, conformità e trasparenza, con l’obiettivo principale di “zero tolerance”.